Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 10:23
Giudici Popolari – Iscrizione all’albo
-
Servizio attivo
L'albo contiene l'elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di Giudice popolare nei processi presso le Corti d'Assise e d'Assise d'Appello.
A chi è rivolto
Ai cittadini che desiderano far parte dell'albo di Giudice popolare che posseggono i requisiti richiesti.
Descrizione
Le operazioni di aggiornamento di svolgono ogni due anni dal mese di aprile al mese di luglio. L’iscrizione avviene sia a domanda dell’interessato sia d’ufficio, da parte del Sindaco, e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti.
Gli Organi giudiziari sorteggiano dall’Albo gli iscritti che dovranno formare le giurie popolari nei processi.
Non è possibile chiedere di essere cancellati dall’Albo.
Come fare
Le domande si presentano nei mesi da aprile a luglio degli anni in cui è previsto l’aggiornamento.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Presentare domanda in carta semplice al Sindaco (presso l’Ufficio Elettorale sono disponibili moduli prestampati).
Nella domanda va dichiarato anche il possesso del titolo di studio:
- licenza di scuola media inferiore (per le Corti d'Assise), diploma di scuola superiore (per le Corti d'Assise d'appello);
La legge prescrive che il Sindaco, indipendentemente dalle domande pervenute, iscriva d’ufficio tutti coloro che hanno i requisiti.
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra i 30 e i 65 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Residenza nel Comune di Sarsina
- Esercitare una professione non incompatibile. Sono esclusi: i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario; gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'albo
Tempi e scadenze
L’iscrizione rimane valida finchè non vengono meno i requisiti.
Non è possibile chiedere di essere cancellati.
Costi
La presentazione della domanda è gratuita.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Termine: aggiornamento biennale il manifesto va affisso entro il mese di aprile dell'anno dell'aggiornamento le persone presentano domanda entro il mese di luglio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Certificato di Destinazione Urbanistica
- Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atti notori
- Rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
- Iscrizione dall'Estero di cittadino Comunitario - Iscrizione Anagrafica
-
Vedi altri 6
- Vidimazione modelli elettorali per raccolta sottoscrizioni (per liste, referendum, proposte di Legge)
- Iscrizione nelle liste elettorali di Cittadini dell’Unione Europea
- AIRE - Iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero
- Certificati elettorali
- Albo dei Presidenti di Seggio - Iscrizione/Cancellazione
- Albo degli scrutatori - iscrizione/cancellazione
-
Documenti
- Consultazioni elettorali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 rilascio certificazioni
- Elezioni europee - consultazioni del 8 e 9 giugno 2024individuazione delle aree e piazze pubbliche per comizi o manifestazioni elettorali
- Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale Seduta del 21/05/2024
- Deliberazioni della Giunta Comunale Seduta del 10/05/2024
- Vedi altri 2
-
Notizie
- Informazioni per gli elettori italiani all’estero
- Elettori fuori sede
- Referendum popolari abrogativi del 8-9 giugno 2025
- Elezioni regionali 2024 - Affluenze e Risultati
-
Vedi altri 6
- Elettori in difficoltà
- Servizio di navetta per gli elettori di Quarto e Pieve di Rivoschio
- Apertura dell’ufficio elettorale per il rinnovo della tessera
- Spostamento sede seggi
- Individuazione spazi e sale per la propaganda elettorale
- Elezione dell'Assemblea legislativa e del Presidente della Regione Emilia-Romagna