Descrizione
La Cattedrale di Sarsina attrae subito i visitatori per la sua notevole mole. L’anno della sua costruzione non è certo, ma la maggior parte degli studiosi propende per gli anni intorno al Mille.
Costruita in stile romanico presenta una facciata sobria ed elegante; il diverso colore dei mattoni, tipici dello stile romanico, ci permette di capire che la Cattedrale ha subito modifiche nel corso dei secoli.
Nella lunetta sopra l’ingresso vi è un mosaico moderno raffigurante S. Vicinio con la mitra episcopale e la famosa “catena”; subito al di sopra vi è un finestrone, sulla cui funzione gli studiosi sono incerti: veniva utilizzato o come accesso al terrazzo o per l’esposizione di qualche reliquia. Più in alto si apre una monofora e una finestrella a forma di croce, che in origine era un piccolo oculo.
Il campanile è sicuramente successivo alla costruzione della Cattedrale; una delle parti meno restaurate è l’abside, ben visibile dalla Piazza San Francesco (giardinetti).
Il “murello” del sagrato della cattedrale esiste dal 1600: sopra di esso sono posti dei cippi funebri sormontati da capitelli.