Descrizione
Una grande piazza dedicata a Tito Maccio Plauto, che nella cittadina ebbe i natali. La piazza, titolato al grande commediografo romano, è luogo d’incontro per tutti i sarsinati e anche per i forestieri.
La piazza si estende nel luogo dove, in epoca romana, sorgeva il foro e si va a chiudere dove si incontrano il bel loggiato e la nota Basilica Cattedrale di San Vicinio. Sul lato più a est del foro sorgevano, probabilmente, edifici dedicati al culto e ne sono ancora visibili i resti. Altri reperti, invece, si trovano nel cortile del vescovado situato alla destra della cattedrale.
Nella piazza si hanno ancora tracce dell’antica pavimentazione in marmo di Verona mentre il resto della pavimentazione è in pietra alberese ed è frutto di una recente opera di manutenzione.